Gradazione alcolica: 12,5% Vol.
Vitigni: Viognier 80% Chardonnay 20%
Zona di produzione: Trevignano Romano, Lago di Bracciano.
Vendemmia: Prima decade di agosto.
Vinificazione: Metodo Charmat o Martinotti dopo il conferimento delle uve in cantina, queste vengono diraspate e pigiate e si estrae con una leggera pressatura il mosto che si separa dalle uve. Questo viene filtrato e mandato in prima fermentazione ad una temperatura tra i 13°/16° C. Terminata questa, il vino viene introdotto in autoclave dove, all’aggiunta dei lieviti e zuccheri viene fatto rifermentare. Si procede all’imbottigliamento, dopo filtrazione isobarica, e affinamento in bottiglia per circa 2 mesi.
Colore: Vino brillante, trasparente di media effervescenza persistente. Dal colore giallo paglierino scarico.
Profumo: Al naso risulta intenso, schietto e fine, presentando sentori floreali e di agrumi.
Sapore: Vino caldo e morbido, secco, fresco, leggermente sapido, di corpo presenta un buon equilibrio che lo rende pronto. In fin di bocca molto persistente.
Abbinamenti consigliati: piatti a base di crudi di pesce, primi piatti elaborati di pesce, taglieri di salumi e formaggi anche erborinati.
Temperatura di servizio: 6°-8° C.
Tipo: Bianco da pasto
Gradazione alcolica: 12,00 % Vol.
Vitigni: Trebbiano Toscano 60 % Malvasia 30% e Greco 10 %
Zona di produzione: Trevignano Romano, Lago di Bracciano.
Vendemmia: Metà settembre
Affinamento: Silos di acciaio
Colore: Vino di colore giallo dorato con riflessi verdastri
Profumo: Tipico di fruttati, sentori di pesca bianca e mela ; floreale, nello stesso tempo, di ginestra ed artemisia.
Gusto: Al gusto rimane di buona freschezza, amabile e brioso, di buon equilibrio, di giusto corpo con riconoscimenti che confermano i toni olfattivi.
Abbinamenti consigliati: Antipasti e primi di pesce , frittura di pesce azzurro e di lago o spezzatini di carni bianca.
Temperatura di servizio: 8 - 10 °C.
Tipo: Rosso da pasto
Gradazione alcolica: 12,00 % Vol.
Vitigni: Sangiovese 50% e Montepulciano 50%
Zona di produzione: Trevignano Romano, Lago di Bracciano.
Vendemmia: Fine settembre
Affinamento: Silos di acciaio
Colore: Vino di colore rosso intenso
Profumo: Esprime note di frutti di bosco a bacca rossa, di ciliegia, forte ed intenso
Gusto: Con buon equilibrio,corposo e robusto, giustamente caldo ed avvolgente con riconoscimenti che confermano i toni olfattivi,di giusto equilibrio anche se lievemente tannico.
Abbinamenti consigliati: Antipasti di terra, pasta al ragù e risotti di terra, anche secondi di carne rossa ed arrosti.
Temperatura di servizio: 18 - 20 °C.
Tipo: Viognier I.G.P. Lazio
Gradazione alcolica: 12,50 % Vol.
Vitigni: Viognier 100%
Zona di produzione: Trevignano Romano, Lago di Bracciano.
Vendemmia: Fine agosto
Affinamento: Silos di acciaio
Colore: Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Profumo: Fruttato, note di pesca, agrumi ed albicocca.
Gusto: Morbido e vellutato, di buon equilibro acido, vivace ed elegante.
Abbinamenti consigliati: Piatti di mare anche cucinati, ottimo anche come aperitivo.
Temperatura di servizio: 8 - 10 °C.
Tipo: Sauvignon I.G.P. Lazio
Gradazione alcolica: 13,00 % Vol.
Vitigni: Sauvignon Blanc 100%
Zona di produzione: Trevignano Romano, Lago di Bracciano.
Vendemmia: Fine agosto
Affinamento: Silos di acciaio
Colore: Di colore giallo paglierino con riflessi verdognoli.
Profumo: Ampio e floreale, esprime sentori erbacei della varietà, caratterizzata da una struttura ampia e raffinata.
Gusto: Di freschezza, sapidità e persistenza con riconoscimenti di salvia e ortica che confermano i toni olfattivi.
Abbinamenti consigliati: Risotti e paste con condimenti bianchi di carne o pesce, pesce di mare o di lago, carni bianche e formaggi freschi.
Temperatura di servizio: 8 - 10 °C.
Tipo: Syrah I.G.P. Lazio
Gradazione alcolica: 13,00 % Vol.
Vitigni: Syrah 100%
Zona di produzione: Trevignano Romano, Lago di Bracciano.
Vendemmia: Fine settembre
Affinamento: Silos di acciaio
Colore: Di colore Rosso rubino intenso
Profumo: Esprime note di ribes e leggera marasca, floreale nello stesso tempo, speziato di pepe e leggera cannella.
Gusto: Di discreta morbidezza, freschezza, con buon equilibrio, corpo e giustamente caldo ed avvolgente con riconoscimenti che confermano i toni olfattivi con chiusura armonica e di giusto equilibrio.
Abbinamenti consigliati: Antipasti elaborati di carni e verdure, risotti di terra, secondi di carni rosse.
Temperatura di servizio: 18 - 20 °C.
Tipo: Merlot I.G.P. Lazio
Gradazione alcolica: 13,00 % Vol.
Vitigni: Merlot 100%
Zona di produzione: Trevignano Romano, Lago di Bracciano.
Vendemmia: Fine settembre
Affinamento: Silos di acciaio e 9/12 mesi di rovere prima dell’imbottigliamento.
Colore: Di colore Rosso rubino intenso
Profumo: Esprime note di frutti di bosco a bacca rossa, di ciliegia e marasca.
Gusto: Di buon equilibrio e corpo, giustamente caldo , un vino avvolgente.
Abbinamenti consigliati: Stufati di carni rosse, o alla brace, semplici primi piatti e formaggi stagionati.
Temperatura di servizio: 18 - 20 °C.
Tipo: Syrah I.G.P. Lazio
Gradazione alcolica: 13,00 % Vol.
Vitigni: Syrah 100%
Zona di produzione: Trevignano Romano, Lago di Bracciano.
Vendemmia: Fine settembre
Affinamento: Silos di acciaio e 8 mesi in botti di rovere prima dell’imbottigliamento.
Colore: Di colore Rosso rubino granato.
Profumo: Esprime note di frutti di bosco a bacca rossa, con note evolutive speziate ed aromatiche, dovuto all’affinamento in rovere riscontro di aromi come zenzero, cannella e mandorla tostata.
Gusto: Ampio e vellutato, di corpo e di morbida tannicità, con riconoscimenti che confermano i toni olfattivi con leggere note di mandorla tostata. Vino equilibrato e pronto.
Abbinamenti consigliati: Primi di carne elaborati, carni rosse, selvaggina e formaggi a pasta dura.
Temperatura di servizio: 18 - 20 °C.
Tipo: Cesanese
Gradazione alcolica: 13,00 % Vol.
Vitigni: Cesanese in purezza
Zona di produzione: Trevignano Romano, Lago di Bracciano.
Vendemmia: Seconda decade di settembre
Vinificazione: I grappoli conferiti in cantina, dopo una accurata cernita, vengono privati dei raspi e mandati fermentare e macerare per circa 10 giorni. Dopo il processo di svinatura e pressatura soffice il vino viene lasciato maturare per circa 15 mesi in botti di rovere francese. Al seguito del suo imbottigliamento il Cesanese affina in bottiglia per 9 mesi prima di essere messo in commercio.
Colore: Di colore Rosso rubino carico.
Profumo: Al naso risulta intenso e fine, presentando profumi di tabacco, caffè e vaniglia dettati dall’affinamento in legno, accompagnati da frutta matura, quasi sciroppata.
Gusto: Mediamente complesso risulta essere in fin di bocca molto persistente, confermando al gusto i sentori olfattivi. Vino caldo e morbido, fresco, leggermente sapido, giustamente tannico: presenta un buon equilibrio che lo rendo pronto.
Abbinamenti consigliati: Si consiglia in abbinamento a piatti a base di carni quali agnello o carni rosse arrosto e in umido, formaggi di media stagionatura (anche pecorino) e selvaggina.
Temperatura di servizio: 18 - 20 °C.